Psicologa Psicoterapeuta Roma

PSICOLOGO DISTURBI PSICOSOMATICI E SOMATIZZAZIONI ROMA

DISTURBI PSICOSOMATICI E SOMATIZZAZIONI: I SINTOMI E LA CURA


disturbi psicologici disturbi psicosomaticiCosa si intende per "psicosomatico".

"Psicosomatico" significa mente (psiche) e corpo (soma): riguarda cioè l'interazione tra questi due importanti apparati umani.
Questa relazione riguarda il normale funzionamento dell'individuo e riguarda inevitabilmente anche il funzionamento alterato (o patologico).
L'attenzione sugli aspetti psicosomatici e le ricerche in questo settore si sono sviluppati nell'ultimo secolo, in conseguenza e successivamente allo sviluppo scientifico della psicologia e della psicoterapia.
C'è sempre maggiore evidenza che lo stress ha un effetto diretto sul rischio biologico della malattia. Attraverso un complesso sistema di regolazione interna, il cervello controlla il sistema viscerale e le risposte neuroendocrine che sono fondamentali per il comportamento, la capacità di adattamento e la salute.
La comunicazione tra il cervello e il sistema immunitario è bidirezionale, nel senso che lo stress può causare nel cervello l'innesco della risposta immunitaria, e la risposta immunitaria può indurre cambiamenti nel sistema nervoso centrale. Lo stress cronico e la risposta immunitaria diventano reciprocamente il mantenimento di una condizione che aumenta il rischio di malattie infiammatorie, neurodegenerative e di malattie autoimmuni (Groer, Meagher & Kendall-Tackett, 2010).
È importante capire che lo stress può attivare processi infiammatori.
Praticamente, ogni organo immunitario è innervato da fibre simpatiche; la densità e la distribuzione delle innervazioni variano tra gli organi. Le cellule immunitarie, inoltre, hanno recettori per gli ormoni dello stress o neurotrasmettitori, consentendo in tal modo alla risposta allo stress di esercitare un controllo sulla risposta immunitaria. Se fattori di stress, tra cui il sovraccarico emotivo, superano la capacità di regolazione di un individuo, si creano scompensi a carico del sistema simpatico e parasimpatico.
I disturbi psicosomatici sono quindi quelle malattie e quei danni organici causati o aggravati da fattori emozionali. Queste patologie fisiche nelle quali i fattori emotivi giocano un ruolo importante, affliggono molte persone.

I disturbi psicosomatici possono interessare:

  • il sistema cutaneo: ad es. dermatite atopica, orticaria, acne, psoriasi, prurito;
  • il sistema muscolo scheletrico: ad es. mialgia, cefalea tensiva, crampi muscolari, artrite;
  • l'apparato cardiocircolatorio: ad es. ipertensione, tachicardia, aritmie;
  • l'apparato gastrointestinale: ad es. colite ulcerosa, gastrite;
  • l'apparato respiratorio: ad es. asma bronchiale, sindrome iperventilatoria;
  • l'apparato urogenitale: ad es. dolori mestruali, eiaculazione precoce, impotenza, anorgasmia.

 

TRATTAMENTO DEI DISTURBI PSICOSOMATICI.

In genere le persone affette da Disturbo Psicosomatico consultano uno psicoterapeuta con una certa difficoltà e lo fanno solo quando sono disperate o ripetutamente indirizzate e sollecitate dal medico o dai parenti.
Per valutare le prospettive di trattamento, c'è da considerare: l'età della persona, la durata della malattia, la natura della malattia, gli stress ambientali, la personalità del paziente stesso.
La valutazione è quindi complessa ma fondamentale per l'intervento psicoterapeutico che ne consegue.
Quando il disturbo è un'esperienza stabile, ci troviamo di fronte ad un meccanismo di difesa dallo stress. Vale a dire, ad es., che mentre si può reagire allo stress con meccanismi di difesa come la rimozione (cancellazione, allontanamento dalla coscienza), oppure con la proiezione (attraverso la quale la tensione viene agita verso l'esterno), oppure con altri meccanismi ancora, nel caso della somatizzazione la tensione si esprime attraverso la malattia fisica. Un'altra caratteristica delle persone che tendono a questo tipo di disturbo è la difficoltà di esprimere verbalmente le proprie emozioni.
La cura è quindi un processo molte utile e necessario per il miglioramento del paziente. Essa è impegnativa perché deve apportare cambiamenti e nuovi equilibri nel funzionamento interno e nella gestione delle situazioni di stress.

 

Riproduzione vietata

I contenuti di testo di questo articolo sono di proprietà della Dott.ssa Rita Gagliardi.
É vietata la riproduzione e la divulgazione anche parziale senza autorizzazione scritta.

Studi

Via Giuseppe Giulietti, 11 - Roma
(Piramide)
Dal lunedì al sabato
Tel. 338 1113334
Tel. 06 5759420 - 06 5758068

Viale Giuseppe Mazzini, 4 - Roma
(Prati)
Tel. 338 1113334
Tel. 06 5759420 - 06 5758068

Via Menandro, 10 - Roma
(Eur - Axa)
Venerdì pomeriggio
Tel. 338 1113334
Tel. 06 5759420 - 06 5758068

Si riceve su appuntamento

Richiedere appuntamento

Come raggiungere gli studi

Seguici sui social



Dichiarazioni

Mappa del sito