PSICOLOGO FOBIE ROMA
FOBIE: I SINTOMI E LA CURA
Siamo in presenza di una “fobia” quando proviamo una paura intensa e incontrollabile che ci tiene lontano da ciò che la scatena.
Si tratta di vissuti ed emozioni sproporzionati ma che la persona vive con reale sofferenza, con angoscia e con sintomi fisici quali: tachicardia, vertigini, senso di soffocamento, sudorazione, disturbi gastrici ed intestinali, palpitazioni, vibrazioni.
Le fobie hanno una vasta area di espressione. Possono infatti riguardare:
- la propria Persona nel suo “essere” oppure può esprimersi verso” parti del proprio corpo”, vissute come negative;
- Situazioni specifiche, come ad es. spazi aperti o luoghi chiusi, spazi vuoti, guidare, volare etc.;
- alcuni aspetti della Natura e dell’ambiente, come ad es. il buio, l’acqua, le altezze, i tuoni etc;
- uno o più tipi di Animali; come ad es. cani, gatti, ragni, uccelli, topi, insetti etc.;
- Oggetti, come ad es. aghi o siringhe, che possono essere vissuti come pericolosi per se stessi (a livello fisico o a livello psichico).
Ciò che accade, in questi casi, è che la persona, per evitare il malessere tende ad evitare ogni circostanza e ogni situazione che minimamente scateni l’angoscia.
La persona sa bene che ciò che prova è eccessivo e irrazionale, sa che il suo vissuto non corrisponde ad un pericolo reale ma nonostante lo sappia non riesce a disattivare il processo interno di allarme.
Con la Psicoterapia questi sintomi si possono affrontare in varie modalità. Ad esempio (come praticato dall’approccio cognitivo-comportamentale) lavorando direttamente su ciò che provoca angoscia con passaggi graduali e strutturati, in modo da disattivare gradualmente il vissuto negativo e riaffermando un nuovo apprendimento. D’altra parte (come accade spesso nel lavoro ad impronta psicodinamica), questi sintomi possono attenuarsi o scomparire quando si affrontano e sciolgono altre tensioni interne che, risolvendosi, annullano tutte le espressioni sintomatiche ad esse legate.