PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE
![]() A.T. Beck |
Nasce e si sviluppa dal Comportamentismo per poi integrare l'approccio con la prospettiva cognitivista. Il modello comportamentale puro, che aveva a lungo ignorato i fenomeni nascosti e gli eventi soggettivi, fu considerato sempre più limitato nell'uso pratico e inadeguato per spiegare tutti gli aspetti del comportamento umano. Dagli anni sessanta in poi si è andata sviluppando una riformulazione che sottolinea il ruolo dei processi cognitivi.
Altre pagine sull'argomento:
PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE