PSICOTERAPIA FAMILIARE-SISTEMICA – LE BASI TEORICHE
La ricerca sui processi familiari e i contributi delle scienze sociali forniscono tre ambiti del funzionamento familiare, ai quali le psicoterapie sistemico-familiari fanno riferimento:
- I sistemi di credenze familiari.I valori e gli assunti condivisi guidano la vita familiare e i comportamenti dei suoi membri. Essi sono influenzati dalle credenze culturali, etniche e religiose. La storia familiare e i modelli di relazione sono trasmessi attraverso le generazioni, influenzando le aspettative future. Allo stesso modo, le storie generazionali e i tabù vengono codificati nei copioni familiari che, di fronte a situazioni particolari, possono facilitare la soluzione o alimentare paure catastrofiche.
- I modelli organizzativi familiari. Il funzionamento familiare richiede un’organizzazione efficace per mantenere il senso di unità e per favorire un sano sviluppo dei membri. Per un efficace funzionamento familiare ci devono essere regole, ruoli e interazioni coerenti. Allo stesso tempo essa deve essere in grado di adeguarsi a circostanze nuove, deve cioè avere un’adattabilità, una flessibilità. Quando difettano in flessibilità le famiglie tendono ad essere eccessivamente rigide e autoritarie., oppure disorganizzate e prive di una guida. Un’altra componente importante è lacoesione: le famiglie ben funzionanti sono capaci di vicinanza e sostegno reciproco, nel rispetto delle differenze individuali. Assumono anche importanza nel buon funzionamento familiare lerisorse economiche e sociali. La parentela e le reti sociali possono ad es. essere molto importanti come sostegno nei momenti di crisi.
- I processi comunicativi. I processi comunicativi sono una variabile molto importante. La capacità dei componenti di comunicare sia aspetti pratici che emotivi. La comunicazione è necessario che siachiara ed essenziale. I messaggi chiari e congruenti devono essere espressi sia in parole che in azioni. In situazioni ambigue l’ansia e il rischio di depressione sono accentuati.
Altre pagine sull’argomento:
PSICOTERAPIA FAMILIARE-SISTEMICA
BASI TEORICHE