Quando è il momento di rivolgersi ad uno Psicologo - Psicoterapeuta?
Abbiamo diverse situazioni personali che ci suggeriscono l'aiuto di uno psicoterapeuta.
Possiamo distinguerle in tre fasce situazionali diverse:
- comparsa di sintomi precisi che limitano la vita personale e di relazione (es. ansie, fobie, insonnia, etc.);
- situazioni di crisi profonda, percezione di grande difficoltà a gestire la propria vita (spesso conseguenti a separazioni da persone importanti, cambiamenti lavorativi e personali, rapporti di coppia in crisi, etc);
- vissuto di insoddisfazione, dubbi sul proprio benessere, precarietà e/o vulnerabilità; malessere indefinito (non riconducibile ad una causa precisa), sensazioni di vuoto e/o confusione sulla propria vita e sulle scelte personali.
Possiamo concludere che la Psicoterapia agisce:
1. per risolvere situazioni sintomatiche e di sofferenza personale;
2. come incremento del benessere psicologico, attraverso un processo di maturazione e di espressione del potenziale personale.