Psicologa Psicoterapeuta Roma

QUANTE PSICOTERAPIE?

quante psicoterapieNell'arco di un secolo la psicoterapia ha avuto un forte impulso e un grande sviluppo. Si sono andati formando sempre più nuovi approcci, fino a poterne contare centinaia.
Tuttavia questa moltitudine, ad una attenta analisi, può essere ridotta e ricondotta a poche unità di base.
Moltissimi approcci, infatti, si differenziano e si discostano da altri per dettagli sostanzialmente trascurabili.


 

Fondamentalmente due correnti

Se facciamo una prima grande distinzione, abbiamo due maggiori correnti:

  • La prima, molto vasta,che include tutti gli studi e gli approcci psicoterapeutici di derivazione psicoanalitica;
  • La seconda, costituita dal modello Comportamentista e da quello Cognitivista, successivamente confluiti nell'unico approccio Cognitivo-Comportamentale.

Se poi andiamo a distinguere ulteriormente, possiamo suddividere ancora le psicoterapie di derivazione psicoanalitica ed ottenere da queste 2 grandi categorie, 4 aree totali .
Possiamo cioè ridurre tutte le psicoterapie a quattro prospettive diverse:

  • la Psicoterapia Psicoanalitica (o Psicodinamica)
  • la Psicoterapia Cognitivo-comportamentale
  • la Psicoterapia Umanistico-esistenziale
  • la Psicoterapia Familiare-sistemica

Ho scelto qui, in questo contesto, di soffermarmi su quest'ultima suddivisione, un po' più articolata.
Le svariatissime forme di psicoterapia comunemente praticate possono essere ricondotte all'uno o all'altro di questi orientamenti maggiori. Esse differiscono non solo nelle mete che si propongono ma anche nei metodi che utilizzano.
Ho voluto parlarvi di questi quattro filoni della psicoterapia, concentrando separatamente l'attenzione sugli aspetti teorici, su quelli metodologici e sulle tecniche che utilizzano.
Ho fatto questa scelta perché è importante avere, prima di tutto, una corretta idea generale ed essere poi a conoscenza delle differenze di base. Chi ha interesse ad approfondire, può leggere quanto riguarda gli aspetti teorici ed operativi di ognuna delle 4 aree.
Un'altra suddivisione che può essere fatta per meglio comprendere il funzionamento delle psicoterapie, è quella tra le Psicoterapie Verbali e le Psicoterapie Corporee.
Mi soffermerò sulle differenze tra questi due approcci perché spesso le informazioni, a disposizione dei lettori, rimangono astratte e frequentemente mi viene chiesto circa il funzionamento delle psicoterapie corporee.

Riproduzione vietata

I contenuti di testo di questo articolo sono di proprietà della Dott.ssa Rita Gagliardi.
É vietata la riproduzione e la divulgazione anche parziale senza autorizzazione scritta.

Studi

Via Giuseppe Giulietti, 11 - Roma
(Piramide)
Dal lunedì al sabato
Tel. 338 1113334
Tel. 06 5759420 - 06 5758068

Viale Giuseppe Mazzini, 4 - Roma
(Prati)
Tel. 338 1113334
Tel. 06 5759420 - 06 5758068

Via Menandro, 10 - Roma
(Eur - Axa)
Venerdì pomeriggio
Tel. 338 1113334
Tel. 06 5759420 - 06 5758068

Si riceve su appuntamento

Richiedere appuntamento

Come raggiungere gli studi

Seguici sui social



Dichiarazioni

Mappa del sito